Datto RMM
La nostra soluzione di automazione
DATTO RMM è un sistema di gestione che si occupa di Remote Monitoring e Managment, quindi di controllo e gestione da remoto dei sistemi computerizzati.
I servizi RMM possono essere i più svariati: backup, disaster recovery, antivirus, antispam, firewalling, supporto tecnico e altri ancora.
Le moderne architettura vedono i sistemi di controllo di questi strumenti ubicati presso dei cloud internazionali, per garantire la continuità di servizio anche in caso di catastrofe, analogamente al supporto tecnico continuativo offerto ai rivenditori delle soluzioni, definiti MSP, ovvero Managed Service Provider.
La logica MSP è quella di distribuire prodotti di qualità attraverso una figura che li gestisce, facendosi carico delle attività di configurazione e controllo degli eventi, per poi innescare le opportune reazioni.
La logica MSP è quella di distribuire prodotti di qualità attraverso una figura che li gestisce, facendosi carico delle attività di configurazione e controllo degli eventi, per poi innescare le opportune reazioni.
AUTOMATIZZARE CON UN RMM PER …
L’uso di un’unica soluzione di gestione dei sistemi, invece di usare singoli prodotti specializzati per le varie attività, aumenta l’efficienza, invece di saltare da uno strumento all’altro, un unico software può fare tutto.
A differenza dell’operatività manuale, un RMM permette di avere un tecnico davanti a ogni computer o server per 24 ore al giorno, questi sistemi hanno un agente da installare su ogni postazione, il cui stato è riportato in una console centrale da cui è possibile impartire ordini.
Consente di essere operativo h24, anche nelle ore di sonno, fa il monitoraggio, installa gli aggiornamenti da solo, recupera i log degli event viewer, esegue gli script di manutenzione, e molto altro.
La somma dei costi di singoli prodotti è molto probabilmente superiore al costo di un RMM, che si traduce in un risparmio anche per il cliente.
Riduzione dei costi del cliente, gli interventi sono svolti in background e non richiedono interruzioni del lavoro e nel caso siano necessarie la loro durata è ridotta.
Risparmio di tempo, tutto quello che serve è in un unico posto e riutilizzabile. Una procedura è usabile all’infinito su più sistemi senza rischio di errori di scrittura. Basta ripetizioni dei medesimi comandi su più sistemi.
Servizi migliori, l’automazione della attività a basso valore aggiunto e ad alto tasso di errore permette di ridurre i rischi e focalizzarsi sulle cose importanti.
Tutto sempre in ordine, sono le procedure ad occuparsi di gestire i sistemi.
Manutenzione semplificata, quando cambia il modo di eseguire un’azione è sufficiente correggere lo script relativo, una sola volta, oppure crearne uno nuovo e più sofisticato.
NOI AUTOMATIZZIAMO IN QUESTO MODO
Comprende indistintamente computer e server, con le opportune policy.
Le funzioni svolte dalla nostra strategia di automazione si ampliano ogni giorno, con l’aggiunta di nuovi elementi.
Ogni mercoledì sono distribuiti gli aggiornamenti di sistema operativo selezionati, senza riavviare in automatico il computer. Al termine dell’aggiornamento l’utente viene informato che dovrà riavviare il computer.
La scelta del mercoledì è legata al fatto che Microsoft ha designato il secondo martedì del mese come data di rilascio degli aggiornamenti, una cadenza settimanale garantisce di non perdere ulteriori fix di emergenza.
Nei periodi critici la programmazione viene modificata con ripetizioni settimanali, senza dover intervenire direttamente sui sistemi.
Attraverso delle procedure in continuo sviluppo installa e aggiorna in tele caricamento, le applicazioni di uso corrente (7-Zip, VLC, Acrobat reader, Java, MailStore client, Notepad++, etc.). Le applicazioni si aggiungono con il presentarsi di nuovi esigenze.
Le potenzialità di accesso da remoto ci permettono di intervenire sui registri di sistema per modificare le configurazioni dei programmi che lo permettono, senza disturbare l’utente.
Analogamente diventa possibile intervenire su altri parametri di sistema operativo che hanno i parametri all’interno dei registri.
Come per l’installazione è possibile delegare al sistema RMM la disinstallazione di quasi tutti i software disponibili e la relativa pulizia delle configurazioni dai registri e dal file system.
I sistemi di monitoraggio eseguono le attività di pulizia del sistema, cancellano le cache dei browser, le cartelle temporanee di sistema operativo e dalle cartelle Downloads rimuovono i file più vecchi di un periodo specificato (tipicamente 180 giorni).
Con cadenza periodica, esegue un controllo diagnostico dei dischi di sistema, segnalando la presenza di settori danneggiati o di file non leggibili, questi ultimi vengono riparati.
Determina in tempo reale l’utilizzo di memoria e processore dei sistemi, inviando un allarme al superamento del 95% per un tempo superiore i 15 minuti. Il controllo si estende allo spazio dei dischi, dove il superamento di un’occupazione del 85% innesca un allarme e una procedura di pulizia di emergenza, l’azione di pulizia riguarda esclusivamente i file temporanei e le cache di navigazione dei browser. Gli allarmi devono essere poi analizzati.
Si tratta di un procedimento attivato in seguito alla segnalazione internazionale di una grave falla di sicurezza, che comporta spesso il rilascio di una soluzione temporanea di mitigazione. In questa situazione vengono create delle procedure che applicano le modifiche consigliate.
Con procedure analoghe a quelle delle sanificazioni vengono applicate le modifiche di configurazione di base del sistema operativo, ad esempio: salvataggio del auto-completamento di Outlook, disattivazione del Fast Startup di Windows 10, salvataggio dei driver di Windows 10, salvataggio delle configurazioni Wireless di Window 10 e ripristino.
Con Windows 10 è diventato possibile il tele caricamento delle modifiche di configurazione delle schede di rete.
La soluzione Datto RMM coopera con altre piattaforme, tra cui Webroot SecureAnyware EndPoint Protection, dove Datto RMM installa l’agente del antivirus, se acquistato e non presente, e intercetta le segnalazioni di malfunzionamento dandone immediata notifica.
Ogni fine mese, o con una diversa pianificazione, invia un report di quanto evidenziato nel mese precedente e un inventario del software installato sui sistemi.
Permette di accedere al desktop, l’accesso è da noi eseguito dopo aver notificato all’utente questa necessità e aver ottenuto il consenso. Le comunicazioni avvengono attraverso le e-mail e un sistema di chat integrato.
Nel caso di blocco dei sistemi per sovraccarico, o altre cause, possiamo intervenire localizzando il processo anomalo e bloccandolo, in modo da permettere all’utente di salvare i dati e riavviare la macchina in tranquillità.
Delle procedure custom segnalano le password in scadenza, la creazione di nuovi utenti, i cambi password e gli accessi di amministratori, opzionalmente gli accessi ai computer in orari non di lavoro.

- Riduce i costi, è in cloud, non ci sono i costi del server, del backup e della corrente.
- Fa risparmiare tempo, tutto quello che serve è in un’unica piattaforma.
- Migliora la qualità dei servizi, con l’automazione delle attività a basso valore aggiunto e ad alto rischio di errore.
- Rende sicuri i servizi, tutto è gestito attraverso canali cifrati e protetti.
- Permette di erogare nuovi servizi, è possibile aggiungere componenti personalizzati.
- Microsoft Windows 7 e successivi
- Microsoft Windows Server 2008 e successivi
- Linux
- Fedora 20 e successivi
- Debian 8 e successivi
- CentOS 7 e successivi
- Ubuntu 15 e successivi
- Audit e inventario: esegue l’inventario di hardware e software.
- Network Discovery: rileva i dispositivi collegati.
- Gestione SNMP: per il controllo di router, stampanti e altri dispositivi di rete.
- Controllo remoto, macchine gestite ovunque si trovino.
- Servizi e processi, avvio e arresto di programmi da remoto.
- Monitoraggio risorse, verifica l’utilizzo delle risorse.
- Registri di Windows, modifica da remoto dei registri di sistema.
- Script personalizzati per automatizzare le attività.
- Policy managment per definire, gestire e applicare le policy IT su più gruppi di macchine.
- Software deployment per installare e aggiornare applicazioni da remoto.
- Alert, avvisi e allarmi per eventi software e hardware.
- Monitoraggio completo, applicazioni, prestazioni, eventi ed elementi personalizzati.
- Gestione policy, regole e best practice sono applicate automaticamente per avere sempre sistemi allineati.
- Gestione delle patch, server e computer vengono aggiornati automaticamente con le patch di sicurezza.
- Antivirus, protezione completa contro programmi pericolosi grazie all’integrazione con i principali antivirus e componenti aggiuntivi sviluppati ad hoc.
- Intrusione, l’uso di policy specifiche può segnalare l’accensione dei computer i in orari non consoni o l’accesso di utenti non in ufficio.
Per affrontare specifiche problematiche, su richiesta, possiamo analizzare, dietro compenso, le situazioni e le applicazioni, ad esempio programmi da installare, e se possibile realizzare delle procedure ad hoc per integrare le nuove richieste.

- MDaemon e Datto RMM, un team vincente contro gli attacchi alle caselle di posta
- Riportare alcuni servizi in casa si può in sicurezza
- Parliamo con il disco – Ciao disco, stai bene?
- Creatività e trovare uno specifico errore negli eventi di sistema
- Computer lento – CPU a palla per tutta la giornata
- DATTO RMM e il Wake on LAN
- Il computer si riavvia e le applicazioni server non partono
- Spendere il giusto o risparmiare all’estremo?
- Windows 10 e di nuovo l’avvio rapido
- Una legal notice quando accendi il computer
- A nord est di Java devo aggiornare il run time
- Outlook 365 (2016) il pannello di configurazione semplificato
- Installazione e aggiornamento del compressore (7-Zip)
- Windows 10 – installare i computer fa perdere tempo
- Active directory – utenti che vanno e utenti che tornano
- Gestione delle reti Wireless con Autotask
- Gestire i processi con Autotask e Powershell
- Antivirus compatibile con le patch per MeltDown e Spectre
- Messaggio e-mail di scadenza password con Autotask
- Quando il take-over RDP di Autotask non collabora
- Esportare i driver di Windows 10 con Powershell e Autotask
- Nell’era della GDPR mancano ancora i fondamentali
- Powershell non visualizza tutte le applicazioni installate in Windows
- Autotask e l’icona scomparsa dalla systray
- Outlook e auto-completamento degli indirizzi, salvare l’insalvabile
- Sicuro è morto, il suo fantasma però aleggia ancora
- Errore di accesso al servizio rdp da parte di Autotask
- Più componenti in un job di autotask
- Gestire i servizi con Autotask e Powershell
- Gestione del client MailStore con Autotask
- Gestione del add-in Mailstore per Outlook con Autotask
- Autotask e Powershell un abbinamento che può non funzionare
- Spegnere e accendere MDaemon e MailStore in background … e anche altro
- Riavvio e spegnimento programmato di un dispositivo con Autotask
- Pulizia delle vecchie reti wireless
- Esportazione delle configurazioni Wireless del computer con Autotask
- Che stress tenere pulito il computer … oppure no?
- Il disco è pieno ma non è colpa dei temporanei
- Tutto perso per un guasto non valutato
- La posta e non solo nello spazio di un libro
- Autotask al servizio del backup del computer
- Come determinare l’architettura del sistema operativo windows con Autotask
- Autotask e le cartelle utente
- Autotask e un trigger per schedulare i componenti
- Autotask – Il tecnico nel cassetto
- Linux con AEM per il controllo dell’integrità dei file
- Come AEM può aggiornare i client Mailstore
- Autotask e la gestione dei dispositivi mobili
- Il caso Black Out – Libri @ caffè, dove un locale può avere una rete complessa
- AutoTask Endpoint Managment e le applicazioni a 32 o 64 bit
Nessun articolo correlato.